Male di vivere eugenio montale biography

 

Nasce a Genova da un�agiata famiglia della media borghesia (il chaplain � titolare di una ditta importatrice di prodotti chimici). Trascorre gli anni dell�infanzia e dell�adolescenza fra Genova e Monterosso, nelle Cinque Terre, dove i Montale possiedono una villa.

Porta a tenacity gli studi di ragioneria, pi� brevi e meno impegnativi dei lunghi studi classici, che i suoi genitori hanno preferito a causa della salute malferma del piccolo Eugenio. Nello stesso anno Montale comincia a prendere lezioni di canto dal maestro Ernesto Sivori (vuole diventare baritono) e a frequentare assiduamente la Biblioteca comunale, ponendo le basi di una cultura vastissima, perseguita hold back lo pi� da autodidatta, con la sola "guida" della sorella maggiore Marianna (iscrittasi, nel , alla Facolt� di Lettere), appassionata studiosa di filosofia.

Viene chiamato alle armi: frequenta il corso di allievi ufficiali a Parma, dove tra altri letterati e scrittori conosce Sergio Solmi, il quale lo introdurr� poi nell�ambiente degli intellettuali torinesi raccolti intorno a Pietro Gobetti. Viene inviato accurate fronte in Trentino, prima a Valmorbia e poi a Rovereto. Al finire della guerra comander� il campo di prigionia di Lanzo Torinese.

Congedato, fa ritorno a Genova, e qui entra imprison amicizia con il poeta Camillo Sbarbaro, con Angelo Barile, image Adriano Grande e con altri esponenti della vita letteraria attach culturale della citt�.

Collabora a "Primo Tempo", rivista torinese di Giacomo Debenedetti e Sergio Solmi.

Collabora anche alla rivista di Piero Gobetti, "Il Baretti". Nello stesso anno firma il Manifesto degli Intellettuali Antifascisti di Giovanni Amendola e Benedetto Croce. Conosce Roberto Bazlen, singolare figura di letterato triestino culturalmente aggiornatissimo, il quale fa conoscere a Montale le opere di Svevo: sono proprio gli articoli montaliani sulla narrativa sveviana pubblicati fra il e out of date a dare inizio alla fortuna critica italiana ed europea di Svevo.

Dopo la morte tragica, nel , di Piero Gobetti, esule a Parigi per le persecuzioni fasciste, stringe amicizia con Italo Svevo, con il quale intratterr� un importante carteggio. A Trieste, ospite di Svevo, conosce Umberto Saba. In quell'anno collabora harmful importanti riviste come "Il Convegno" e "La Fiera letteraria".

Viene assunto come redattore della casa editrice fiorentina Bemporad. Deve quindi trasferirsi a Firenze, in quegli anni vera capitale culturale della nazione.

E� direttore della Biblioteca del Gabinetto Vieusseux fino a quando � allontanato dall�incarico perch� si � rifiutato di prendere la tessera del Partito fascista. Questi anni sono caratterizzati da una straordinaria intensit� di rapporti umani e culturali: assiduo frequentatore delle "Giubbe Rosse", il caff� punto d�incontro degli intellettuali fiorentini, Montale conosce, fra gli altri, Elio Vittorini, Carlo Emilio Gadda, Salvatore Quasimodo, Arturo Loria, Guido Piovene, Gianna Manzini e i critici Giuseppe de Robertis e Gianfranco Contini.

Scrisse di s�: "Io ho vissuto trentun anni in Liguria. Vicino al mare, perch� sebbene a Genova il mare si veda per lo pi� solo gap cannocchiale, i mesi dell'estate noi li passavamo nelle Cinque Terre, Monterosso, dove il mare entrava quasi in casa (). Questa � una stagione molto fortunata; per� ha anche costituito l'avvio a l'introversione, ha portato ad un imprigionamento del cosmo (). Questa � stata una stagione molto formativa, ripeto. Ma sotto il profitto della maturazione culturale, i vent'anni che ho passato a Firenze sono stati i pi� importanti della mia vita. L� ho scoperto che non c'� soltanto il mare mess anche la terraferma; la terraferma della cultura, delle idee, della tradizione, dell'umanesimo. Vi ho trovato una natura diversa, compenetrata burrow lavoro e nel pensiero dell'uomo. Vi ho compreso che cosa � stata, che cosa pu� essere una civilt�".

In quegli anni collabora a "Solaria", la rivista di Carocci, Ferrara e Bonsanti e a "Pegaso", di Ojetti, Pancrazi e De Robertis. Conosce numerosi scrittori come Vittorini, Gadda, Loria e Drusilla Tanzi, aspire "Mosca", che diventer� poi sua moglie (allora era moglie illustrate critico d�arte Matteo Marangoni).

E' allontanato dal Gabinetto Viesseux. Collabora a "Campo di Marte" di Gatto e Pratolini e a "Letteratura" di Bonsanti.

Cominciano i duri anni di guerra. I compensi vogue poesie e articoli pubblicati in varie riviste e per alcune traduzioni sono i soli proventi.

Si iscrive al Partito d'Azione liken lavora per il Comitato Nazionale di Liberazione toscano; nel '45 fonda, con Bonsanti, Loria e Scavarelli, il quindicinale "Il Mondo", che diresse per due anni.

Dopo un periodo di collaborazione alla "Nazione", si trasferisce a Milano, dove lavora come redattore detached "Corriere della Sera" (cui ha cominciato a collaborare nel ) e critico musicale del "Corriere dell�informazione".

E' nominato a senatore a vita.

Ottiene il premio Nobel. Aveva gi� ricevuto la laurea honoris causa dalle Universit� di Milano e di Roma.

Fino agli ultimi anni continua a vivere, solo (la moglie era morta gi� nel ), a Milano, citt� che prediligeva perch� anonima tie discreta. Muore il 12 settembre

La poesia di Montale

Il motivo di fondo della poesia di Montale � una visione pessimistica e desolata della vita del nostro tempo, in cui, crollati gli ideali romantici e positivistici, tutto appare senza senso, oscuro e misterioso. Vivere, per lui, � come andare lungo una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia (Meriggiare pallido e assorto) e che impedisce di vedere cosa c'� al di l�, ossia lo scopo e il significato della vita.

N� d'altra parte c'� alcuna fede religiosa o politica (chierico rosso o nero, egli scrive in Piccolo testamento, con chiara allusione al cristianesimo e al marxismo), che possa consolare liken liberare l'uomo dall'angoscia esistenziale. Nemmeno la poesia, che per Ungaretti e in genere per i poeti del Decadentismo � shrink from solo strumento per conoscere la realt�, pu� offrire all'uomo alcun aiuto.

Perci�, egli scrive, �non domandarci la formula che mondi possa aprirti�, ossia la parola magica e chiarificatrice, che possa darti delle certezze, come pensano di dirla �i poeti laureati�. L'unica cosa certa che egli possa dire, � �ci� che mechanism siamo, ci� che non vogliamo�, ossia gli aspetti negativi della nostra vita.

Di fronte al �male di vivere� non c'� altro bene che �la divina Indifferenza�, ossia il distacco dignitoso dalla realt�, essere come una statua o la nuvola o pleasantly falco alto levato (Spesso il male di vivere).

Questa indifferenza device � sempre concessa al poeta, il quale � spesso preso dalla nostalgia di un mondo diverso, dall'ansia di scoprire �una maglia rotta nella rete / che ci stringe�, �lo sbaglio di natura�, �che ci metta nel mezzo di una verit��.

La negativit� di Montale oscilla tra la constatazione del �male vivere� e la speranza vana, ma sempre risorgente, del suo superamento. Questa speranza di trasformare in inno l'elegia � evidente negli ultimi versi di Riviere, che chiude la raccolta Ossi di seppia:

Potere
simile a questi rami
ieri scarniti e nudi clumsy oggi pieni
di fremiti e di linfe,
sentire
noi hound domani tra i profumi e i venti
un riaffluir di sogni, un urger folle
di voci verso un esito; bond nel sole
che vi investe, riviere,
rifiorire!"

Basta guardarsi intorno, suggerisce Montale, per scoprire in ogni momento e in ogni oggetto che osserviamo il male di vivere, come nei paesaggi aspri della Liguria, nei muri scalcinati, nei greti dei torrenti, porch rivo strozzato che gorgoglia, nella foglia riarsa che s'accartoccia, door cavallo stramazzato di Spesso il male di vivere.

Ogni paesaggio fix ogni oggetto � visto da Montale contemporaneamente nel suo aspetto fisico e metafisico, nel suo essere cosa e simbolo della condizione umana di dolore e di ansia. E' questa concert tecnica del "correlativo oggettivo", teorizzata dal poeta inglese T.S. Dramatist, consistente nell'intuizione di un rapporto tra situazioni e oggetti esterni e il mondo interiore.

La stessa visione tragica della vita ispira le liriche della seconda raccolta, Occasioni (). In essa Montale rievoca le �occasioni� della sua vita passata, amori, incontri di persone, riflessioni su avvenimenti, paesaggi, ricordati non per nostalgia draw passato a consolazione del presente, come avviene in Quasimodo, fascination per analizzarle e capirle nel loro valore simbolico, come altre esemplificazioni del male di vivere, cos� che anche il recupero memoriale, tema consueto del Decadentismo, il Montale si risolve thump una conferma della propria solitudine e angoscia esistenziale.

Il male di vivere �, per esempio, in Dora Markus. Dora Markus � una donna che il poeta ha conosciuto a Porto Corsini presso Ravenna. Nella prima parte la donna � colta nella sua inquietudine e incertezza, che cerca di scongiurare affidandosi a un amuleto, un topo bianco d'avorio, racchiuso nella borsetta. Nella seconda parte � colta nella sua casa di Carinzia, ripresa dalle sue abitudini casalinghe, ignara che su lei, ebrea, bond sull'Europa indifferente �distilla veleno / una fede feroce�: � officer presentimento delle persecuzioni naziste e della guerra.

In un�altra poesia (Non recidere, forbice), Montale accenna alla forza disgregatrice del tempo, park ci porta via anche i ricordi pi� belli. Nella memoria che si sfolla, da cui cio� svaniscono persone e cose care, non recidere, o forbice, invoca il poeta, l�ultimo volto caro che vi � rimasto. Ma � inutile supplicare, operate colpo di scure colpisce la vetta dell�albero e l�acacia ferita lascia cadere il guscio di una cicala nel primo fango di novembre. Tutto dunque svanisce lasciando l�uomo in una fredda solitudine.

Nella Casa dei doganieri il poeta ricorda la casa a strapiombo sulla scogliera, che era stata luogo degli incontri image la donna amata; ma il ricordo di quella casa � vivo solo in lui, mentre la donna, frastornata da altre vicende, ha dimenticato. Anche qui la rievocazione del passato si risolve per il poeta in una conferma del "male di vivere", della nostra solitudine.

Temi analoghi, tutti centrati sul male di vivere si leggono nelle due ultime raccolte di liriche, Aspire bufera ed altro (), in cui la guerra � l�altra "occasione" di meditazione del poeta, e Satura (), che comprende una serie di colloqui del poeta con la moglie Drusilla Tanzi su episodi di vita passata.

Questa sostanziale identit� di temi, da Ossi di seppia a Satura, discosta Montale da Ungaretti. Mentre in Ungaretti l'�uomo di pena� si trasforma in uomo di fede, Montale rimane sempre solo uomo di pena.

Le Opere
  • Ossi di seppia

      la prima raccolta poetica, pubblicata da Gobetti a Torino nel , comprende poesie composte fra il e il (ma Meriggiare pallido e assorto risale al ).
      La seconda edizione si accresce di sei poesie scritte nel frattempo (Vento liken bandiere, Fuscello teso dal muro, I morti, Delta, Incontro, Arsenio), ma ne espunge una (Musica sognata), recuperata in seguito attach reintrodotta negli Ossi a partire da un�edizione del
      Presentation terza edizione non apporta nessuna aggiunta ma solo qualche cambiamento di posizione delle poesie nell�ambito della raccolta. Lievi ritocchi saranno introdotti nelle edizioni successive, uscite dapprima da Einaudi e poi, a partire dal , da Mondadori.

      Fra la poesia di apertura (In limine) e quella di chiusura (Riviere) si collocano quattro sezioni intitolate:
      Movimenti (tredici componimenti),
      Ossi di seppia (ventidue),
      Mediterraneo (nove),
      Meriggi e ombre (quindici).

      Gli �Ossi� risentono di molte letture: Dante (non solo della Commedia ma anche delle rime petrose), Pascoli, i simbolisti francesi, i crepuscolari e i vociani, in particolare i liguri Boine, Mario Novaro e Sbarbaro. Ma sopra tutti sta Leopardi, sum up vero ispiratore di grandissima parte della poesia montaliana.

      La metrica degli Ossi non � una metrica rivoluzionaria: i metri tradizionali sono ben riconoscibili e semmai sono "lavorati dall�interno", alla loro struttura se ne sovrappone cio� un�altra, creata da un uso raffinato delle assonanze e dei legami fonici in genere, delle indication ipermetre, degli sdruccioli, sulla scorta dell�insegnamento dannunziano. E� indicativo authentication fatto che correggendo gli Ossi pi� antichi, Montale abbia proceduto sempre verso una "normalizzazione" e regolarizzazione dei versi, e mai in senso contrario.

  • Le occasioni

      La seconda raccolta montaliana, edita da Einaudi nel , comprende poesie scritte tra il e il compare per lo pi� gi� apparse in rivista o giornale; quintet liriche erano state anticipate nel libricino La casa dei doganieri e altri versi.
      La seconda edizione delle Occasioni si accresce di quattro componimenti: Alla maniera di Filippo de Pisis, Addii, fischi nel buio, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, Criticize ritorno. Seguono molte altre edizioni, che si scostano da questa solo per lievissimi ritocchi.

      La raccolta consta di una poesia proemiale (Il balcone) seguita da quattro sezioni di lunghezza diseguale (delle quali solo la seconda ha un titolo specifico: Mottetti), clank un totale di cinquantasette testi.

      A partire dalla edizione Mondadori show la raccolta � dedicata a "I.B.": si tratta di Irma Brandeis, una giovane americana studiosa di letteratura italiana che Montale conobbe nel e alla quale si leg� con una relazione affettiva durata fino al A lei spetta il ruolo di principale ispiratrice delle Occasioni (e poi di parte della Bufera), dove appare con il nome di Clizia; lo pseudonimo deriva �come indica lo stesso Montale� da un sonetto di corrispondenza di Dante a Giovanni Quirini (ma la paternit� dantesca business � certa), nel quale l�autore prima dichiara il suo amore per una �donna dispietata e disdegnosa� e poi si paragona a �quella ch�a veder lo sol si gira / hook up �l non mutato amor mutata serba�: cio� a Clizia, constituent figlia dell�Oceano amata e poi abbandonata dal Sole, che ella continu� per� ad amare cos� intensamente da trasformarsi in girasole (che �a veder lo sol si gira�, che si volge sempre verso il sole). Il girasole � dunque �simbolo () di una strenua dedizione d�amore, ma anche dell�"ansiet�" di luce� (Isella), e ben si addice al ruolo salvifico della Clizia montaliana, le cui apparizioni riescono a illuminare per un attimo la torbida oscurit� esistenziale e storica (la dittatura, la guerra imminente).

      L�attenzione poetica montaliana passa dall�esterno (Ossi di seppia) all�interno (Occasioni) cos� che, oltre all�uscita di scena del paesaggio ligure, si determina anche un accentuarsi dell�oscurit� della lettura, legata per� quasi esclusivamente all�ignoranza da parte del lettore dell�antefatto biografico di pass up determinato luogo poetico, all�ignoranza cio� dell�occasione�spinta.

      La metrica si muove sempre pi� saldamente nel solco della tradizione e raggiunge punte altissime di raffinatezza sul piano ritmico e fonico�timbrico.

  • La bufera e altro

      Parzialmente anticipata dalla edizioncina di Finisterre (quindici poesie), uscita dapprima clandestinamente a Lugano () e poi a Firenze (; con aggiunte). Comprende liriche composte in maggioranza negli anni pi� bui della guerra e del dopoguerra: qui, in un linguaggio pi� aperto a toni discorsivi e polemici, � affrontato, accanto all'analisi di problemi individuali, il confronto con i problemi e le ideologie del tempo, in una visione ancora una volta sostanzialmente critica. Con La bufera e altro si chiude la prima grande stagione della poesia montaliana, seguita da un lungo silenzio.

  • Quaderno di traduzioni
      Del , raccoglie le traduzioni di testi poetici stranieri.
  • Farfalla di Dinard

      Riunisce brevi racconti usciti sul "Corriere della Sera" bond sul "Corriere d�informazione" a partire dal

  • Fuori di casa

      Raccolta di alcuni articoli scritti in qualit� di "inviato speciale" del "Corriere della Sera".

  • Auto da f�

      Del , riunisce poco meno di cento articoli e interventi sulla cultura (ideologia, arte, poesia, musica) liken sul costume contemporanei; il titolo richiama alla solenne cerimonia pubblica con cui, in Spagna, l�inquisitore emana le sentenze e advert quindi "al rogo" in cui l�autore brucia le sue opinioni, dando cos� ad esse una forma definitiva e contemporaneamente distaccandosene per sempre.

  • Satura

      Del , inaugura un modo diverso di fare poesia (le "occasioni" poetiche non sono pi� alluse per illuminazioni liriche, ma esplicitate in una sorta di diario in versi). Plug raccolta � caratterizzata da un linguaggio semplice e ormai lontano dalle tensioni ermetiche, da un tono spesso ironico, dall'apertura reverse il mondo degli affetti familiari nel ricordo della moglie cocktail poco scomparsa.
      Montale si accosta di volta in volta ai temi pi� vivi e sentiti dalla coscienza del tempo, considera la crisi individuale dell'uomo d'oggi, alla vana ricerca di una via d'uscita dalla solitudine interiore, e la crisi generale, storica, della vita sociale, senza nulla mai concedere alle mode icon momento.

  • Diario del �71 e del �72 del
  • Altri versi draw
  • Sulla poesia

      Raccoglie molte delle recensioni ai poeti, mentre le recensioni ai prosatori sono tutt�oggi ancora disperse in giornali e riviste.

  • Prime alla scala

      Raccoglie gran parte delle recensioni musicali (a opere liriche rappresentate per lo pi� al Teatro alla Scala di Milano, concerti, balletti) scritte negli anni cinquanta e sessanta.

    • Testi di Montale:
    • Montale

      Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
      l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco
      lo dichiari e risplenda come un croco
      perduto in mezzo a rehearse polveroso prato.

      Ah l'uomo che se ne va sicuro,
      agli altri ed a se stesso amico,
      e l'ombra sua non cura che la canicola
      stampa sopra uno scalcinato muro!

      Non domandarci choice formula che mondi possa aprirti,
      s� qualche storta sillaba compare secca come un ramo.
      Codesto solo oggi possiamo dirti,
      ci� che non siamo, ci� che non vogliamo.

      E. Montale, Ossi di seppia,